Può essere vincente (nella maggior parte dei casi) ma anche perdente. L’importante è valutarla tenendo conto dei fattori che ne determinano una nomina inevitabilmente soggettiva. Nella seduta del 12 gennaio la nomina tocca a ArcelorMittal, leader dell’acciaio.
Hot markets
Comunque e dovunque la si prenda in considerazione, come azione o come Adr (certificato negoziabile a Wall Street riferito a speciali titoli emessi per una società non statunitense), ArcelorMittal - maggiore gruppo mondiale dell’acciaio - da alcuni giorni si sta comportando molto brillantemente. Oggi ha messo a segno un ulteriore segno positivo con un +6,5% sia a Parigi sia ad Amsterdam, in quanto quotata su entrambe le Borse.
Tre le notizie che hanno determinato questa accelerazione:
1°) l’annuncio dei risultati del terzo trimestre 2021 sono stati particolarmente interessanti, con un fatturato salito a 20,23 miliardi di $ contro i 13,26 dell’anno precedente. Si è trattato della migliore trimestrale da dieci anni.
2°) la conferma di un ulteriore buy back da 1 miliardi di $, per un totale di 6 miliardi programmati da settembre 2020.
3°) la manifestata fiducia sull’andamento della domanda di acciaio a livello mondiale.
Gli analisti specializzati su ArcelorMittal sono ancora ottimisti e vedono – al momento – un prezzo obiettivo sui 35-37 euro contro la chiusura oggi a 32,59 euro.
| Tendenza di corto periodo | Rialzista | 
| Tendenza di medio periodo | Rialzista | 
| 1° resistenza forte | Dopo i 35 euro l’area dei 50,2 che il titolo non tocca più da 10 anni | 
| 1° supporto | 27,66 euro | 
| 2° supporto | 23,90 euro | 
| Stop loss tecnico | Il primo supporto, che dista dall’ultima quotazione circa il 15% | 
I dati gestionali appaiono particolarmente positivi:
| Utile per azione 2022 (stima) | 8,24 euro | 
| Ebit 2021 | In fortissima crescita | 
| Cash flow per azione 2022 (stima) | 11,74 euro contro i 9,3 del 2021 | 
| P/e 2022 (stima) | 3,8 | 
| Dividend yield 2022 (stima) | 1,3% | 
| Volatilità media | 41% | 
Una volatilità media elevatissima caratterizza questo titolo e ne fa un ottimo strumento di trading veloce. Al momento appare in iperacquistato (Rsi sopra 70 e stocastico oltre 80) e da agosto ha messo a segno quasi tre successivi massimi confermando una ritrovata forza dopo anni di tensioni.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>
 
										



 
						