IT0006757477
Torno a parlare di Indici perchè in un portafoglio di Certificati questi prodotti dovrebbero costituire la parte 'core', perchè solitamente generano poca ansia e perchè nella storia dei Certificati da quando esistono non è mai accaduto che qualcuno sia scoppiato.
Se è vero che stiamo concludendo questa prima metà dell'anno con una performance dei mercati molto soddisfacente, è altrettanto vero che la volatilità è ai minimi di periodo, e tutti qualche spike ce lo aspettiamo.
Per questi motivi la nostra scelta deve cadere su prodotti macro, difensivi, con barriere profonde e scadenze lunghe, per sopportare meglio eventuali cambi di ciclo.
Vi presento pertanto questo nuovo certificato, in negoziazione su Borsa Italiana da ieri a 1000 e che farà fixing il 28 giugno, quando verranno definiti gli strike.
E' un classico Phoenix Memory Autocall che ha come sottostanti:
EUROSTOXX 50
S&P 500
iSHARES CHINA LARGE CAP Etf
Parliamo quindi di un investimento nell'azionario globale mondiale, USA, Europa, Cina (in questo caso si usa questo classico Etf perchè impossibile utilizzare opzioni per certi indici cinesi)
Ha una durata di 60 mesi (scade, se non rimborsato anticipatamente, il 10/7/'28); offre un rendimento del 9,564% annuo (cedole mensili 0,797%) e barriere al 50%.
Possibilità di rimborso anticipato dal sesto mese (dicembre '23) qualora tutti i tre sottostanti siano al di sopra dei propri valori iniziali (strike)..
Vi avevo già presentato altri prodotti anche sul Nikkei e questo diventa pertanto una buona opportunità di diversificazione.
Tenete presente che con la volatilità di oggi questi rendimenti si otterrebbero con sottostanti titoli azionari classici, che sarebbero sempre più volatili di un Indice.
In conclusione: ottima possibilità d'investire nell'azionario globale, con una protezione del 50% (se gli indici mondiali perdessero più del 50% tutti gli altri nostri investimenti dove finirebbero???) e con un rendimento intorno al 10% annuo.
Paolo Vandelli
L'autore del presente articolo potrebbe essere direttamente interessato e quindi in conflitto di interesse, sia in qualità di privato che svolge attività di investing anche sugli strumenti citati, sia per il tramite di partecipazione a società che intrattengono rapporti commerciali con gli emittenti citati. In ogni caso la priorità è garantire che le opinioni espresse rimangano imparziali e che i contenuti condivisi siano informativi e utili. Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un consiglio d'investimento. Investire in certificati può comportare la perdita parziale o totale del capitale, assicurarsi che i prodotti siano compatibli con il profilo rischio / rendimento.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>






