Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

DELL TECHNOLOGIES: Vendite BOOM dei server per l'Intelligenza Artificiale.


Dell Technologies: il boom dei server per l'AI non compensa un trimestre sotto le aspettative

Nonostante un’impennata nella domanda di server dedicati all’intelligenza artificiale (AI), Dell Technologies ha chiuso il terzo trimestre fiscale con un fatturato complessivo inferiore alle attese. L’azienda ha annunciato spedizioni di server AI per un valore di 2,9 miliardi di dollari, segnando un arretrato di ordini cresciuto a 4,5 miliardi, rispetto ai 3,8 miliardi del trimestre precedente. Tuttavia, i ricavi complessivi si sono attestati a 24,4 miliardi di dollari, contro una stima di consenso di 24,7 miliardi, secondo i dati FactSet.

Analisi Grafica

L’analisi del grafico ci fa notare il gap a ribasso verificatosi il 27 novembre dopo la pubblicazione della trimestrale economica. La ripresa dei prezzi è ostacolata da uno sbilanciamento verso i compratori e una inefficienza dei venditori verificatasi il giorno 1° novembre. Il riequilibrio di questa inefficienza con il superamento del massimo del 2 dicembre a 129,65 $ potrebbe portare i prezzi verso un primo target a 139,85 $ sul quale vendere la prima metà della posizione e portare il livello di StopLoss iniziale da 119,32 $ a pareggio, mentre la seconda metà potrebbe essere venduta appena sotto i 150 $.

AI e server: un’opportunità in espansione

Jeff Clarke, vicepresidente e direttore operativo di Dell, ha definito l’intelligenza artificiale "un’opportunità solida" per l’azienda, che non mostra segnali di rallentamento. Nel periodo considerato, Dell ha incrementato del 50% le previsioni di utile dai server AI, un segmento strategico che sta guadagnando centralità nel business aziendale.

Dell ha inoltre giocato un ruolo di primo piano nel progetto xAI di Elon Musk, contribuendo con decine di migliaia di unità di elaborazione grafica per supportare un’infrastruttura su larga scala a Memphis, Tennessee. Il progetto, volto a sviluppare strumenti avanzati di AI, coinvolge anche altri fornitori di peso come Nvidia e Super Micro Computer, consolidando Dell come attore cruciale nell’ecosistema AI.

Performance del segmento infrastrutturale

Il gruppo di soluzioni infrastrutturali, che include i server AI, ha generato un fatturato di 11,4 miliardi di dollari nel trimestre, superando le stime di 11,3 miliardi. Questo rappresenta una crescita del 34% rispetto al trimestre precedente. Anche i margini operativi del segmento sono migliorati, raggiungendo il 13,3% contro l’11% del trimestre precedente e l’8% del primo trimestre. Questo risultato è attribuito a una maggiore enfasi sulla proprietà intellettuale di Dell, una disciplina più rigorosa sui prezzi e contenuti arricchiti nel tradizionale business dei server.

Quest’ultimo ha registrato un incremento della domanda a doppia cifra, segnalando un rinnovato interesse da parte dei clienti per le soluzioni di infrastruttura tecnologica di Dell.

Segmento client in difficoltà

Meno brillante è stata la performance del gruppo di soluzioni client, che include i PC. I ricavi di questa unità sono diminuiti dell’1% su base annua, attestandosi a 12,1 miliardi di dollari, contro una previsione di 12,4 miliardi. All’interno del segmento, i ricavi commerciali hanno mostrato una crescita del 3%, mentre quelli consumer sono crollati del 18%.

Dell ha attribuito questa debolezza alla prudenza dei clienti aziendali, molti dei quali stanno rinnovando i propri parchi macchine, ma attendono il lancio di PC con funzionalità AI previsto per l’inizio del prossimo anno.

Risultati complessivi e reazione del mercato

Il fatturato totale di Dell è cresciuto del 10% rispetto all’anno precedente, ma gli utili netti di 1,1 miliardi di dollari (2,15 dollari per azione) battendo le stime degli analisti che si aspettavano 2,06 dollari, ma sono stati accolti con freddezza dagli investitori. Dopo l’annuncio dei risultati, le azioni dell’azienda sono scese dell’11%. Tuttavia, le aspettative del mercato rimangono alte, e i risultati trimestrali hanno evidenziato una certa fragilità in alcuni segmenti chiave. Come il livello di debiti che, seppur in decrescita, mostrano livelli alti paragonati al cash. Il rapporto cash-to-debt è pari a 0,21 contro una media dei suoi competitors pari a 1,295. L’operating margin è pari a 5,77% contro la media di 3,6% dei competitors. Molto buono il valore del Piotroski F pari a 8 su 9.

Prospettive future

Con un business AI in forte crescita e nuovi progetti in pipeline, Dell rimane ben posizionata per capitalizzare sulla rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, la performance sottotono nel settore PC e il calo dei ricavi consumer indicano che l’azienda dovrà affrontare sfide significative per mantenere un equilibrio tra i vari segmenti.

L’intelligenza artificiale rappresenta una chiave di volta per il futuro di Dell, ma il percorso di trasformazione verso un modello più focalizzato su soluzioni infrastrutturali e innovazioni tecnologiche potrebbe richiedere tempo per dare i suoi frutti.

L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>