Previsioni di Borsa con le Onde di Elliott e Fibonacci
Piano Bar di Virginio Frigieri 07/07/2024
Indici Americani
S&P500
Il massimo ottimismo porta al picco dei prezzi. La ragione stessa per cui i prezzi sono a nuovi massimi è perché tutti sono pieni di azioni e sono rialzisti, solo che quando non ci sono più nuovi compratori i trend rialzisti terminano. L'ottimismo nel complesso, come il pessimismo, è regolato internamente e progredisce secondo il modello delle onde di Elliott. Quando l’ottimismo estremo cambia, cambiano anche i prezzi. Questo cambiamento è sempre più vicino.
Nasdaq 100
Venerdì il Nasdaq 100 ha esteso la sua quinta ondata di altri 205 punti e anche il Nasdaq Composite è salito di 164 punti, ma delle 3.296 azioni che compongono l'indice, 1.415 hanno chiuso in rialzo, 1.776 in ribasso e 105 sono rimaste invariate. Anche in questo caso l’avanzamento è afflitto da una cattiva ampiezza. L'indice si è spinto al di sopra della linea di tendenza superiore del canale, che potrebbe far pensare a un thru over. Ma se mettiamo una scala logaritmica che considerato la corsa fatta dall’indice in un tempo relativamente breve ci stà, vediamo che i prezzi sono ancora dentro al canale. Quale sia la lettura giusta non lo so, ma resta il fatto che siamo su un’onda [v] di 5 di (5)… Potrà durare tanto tempo? Staremo a vedere.
Dow Jones
Il DJIA non conferma i nuovi massimi dell'S&P500 dal 20 maggio, quando il Dow raggiunse il suo estremo intraday di 40.077,40. Se questo massimo completa il mercato rialzista, il Dow sta registrando una seconda ondata di massimi ora mentre S&P e NASDAQ completano i rispettivi massimi della quinta ondata. L'altra possibilità è che l'indice senior del mercato stia tracciando un triangolo per l'onda 4. Una rottura sotto 38.000 punti (il presunto minimo dell'onda c (cerchio) del triangolo) farà oscillare pesantemente le probabilità. a favore dell’idea che il mercato ribassista sia iniziato.
Previsioni di Borsa : Bond USA rendimenti e prezzi
L'onda intermedia (C) dell'onda [2] di grado primari nei futures sulle obbligazioni lunghe del Tesoro USA è iniziata dal minimo del 25 aprile a quota 112,27. Da questo minimo si sono sviluppate una serie di prima e seconda ondata, che fanno parte dell'onda (C). Alla fine, l’onda (C) dovrebbe superare quota 125,30 che rappresenta il massimo dell’onda (A) del 27 dicembre 2023. Rimaniamo rialzisti sui prezzi delle obbligazioni e solo una chiusura inferiore a 115,30 annullerebbe questa prospettiva rialzista.
Previsioni di Borsa : Dollar Index e EUR/USD
Sul Dollar Index niente di nuovo. Prosegue la formazione di un triangolo che è ora on onda D. La successiva onda E chiuderà l’onda (X) di grado intermedio a cui seguirà un’onda (Y) ribassista. La violazione al rialzo del massimo di onda C invaliderà il modello. L’euro viaggerà in senso uguale contrario.
Metalli Preziosi
Oro/Platino/Argento
L’oro come l’argento e il platino resta in un chiaro scenario rialzista che porterà a nuovi massimi.
alla prossima
L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>