Il 2024 si è confermato un anno cruciale per i mercati finanziari perchè ha creato le basi per preparare i livelli di accumulazione per il 2025, come abbiamo visto sin da subito, caratterizzato da elevata volatilità, svolte politiche e opportunità delineate da livelli tecnici chiave. Come anticipato in precedenti analisi, tra cui l’articolo del 27 dicembre 2024, l’identificazione di punti switch — come i 30.600 punti per il FTSE MIB, i 16.300 per il Nasdaq e i 72.000 per Bitcoin — ha rappresentato un riferimento operativo per investitori attenti alla gestione del rischio.
Questi livelli, definiti non come previsioni assolute ma come aree di accumulo o difesa, hanno permesso di navigare i rimbalzi violenti e gli shock successivi, confermando l’importanza di un approccio flessibile e disciplinato.
Nasdaq in basso:
Bitcoin in basso:
Il Ruolo dei Punti Switch e la Reazione del Mercato
I valori menzionati hanno agito da catalizzatori per decisioni tattiche: l’acquisto in prossimità di questi livelli e la vendita solo in caso di rottura al ribasso (con stop loss adeguati) hanno protetto i portafogli dai repentini storni, come quelli scatenati dalle politiche protezionistiche dell’amministrazione Trump a inizio 2025. L’imposizione di dazi globali, inizialmente destabilizzante, è stata infatti corretta dal mercato in tempi brevissimi, con un accordo USA-Cina annunciato il 12 maggio 2025 a suggellare la transitorietà di misure non sostenute da fondamentali economici solidi.
La critica mossa da alcuni osservatori sulla “mancanza di volumi” a sostegno dei rialzi, tecnicamente fondata, non deve indurre a rischiare di trascurare un elemento centrale: i volumi riflettono spesso reazioni ritardate, mentre i punti switch anticipano dinamiche di medio-lungo termine. Chi ha seguito questa logica ha beneficiato non solo del rimbalzo tecnico, ma anche della capacità di riposizionarsi durante le fasi di correzione, evitando di subire passivamente gli eventi.
Spesso in queste fasi c'è la tendenza a dividersi tra “tifosi” rialzisti e ribassisti e questo accade anche se si è consapevoli che i mercati non si muovono per ideologie, ma attraverso una sequenza di candele che riflettono istante per istante gli equilibri tra domanda e offerta. Prevedere il comportamento dei prezzi esattamente in prossimità dei livelli critici è impossibile, ma identificare in anticipo queste aree, come fatto con i 30.600 sul FTSE MIB, permette di adottare una strategia chiara, indipendentemente dalla direzione successiva.
Prospettive e Opportunità Correnti
Alla luce della stabilizzazione post-dazi e della conferma del trend primario, un eventuale superamento sostenuto dei massimi attuali sul FTSE MIB Future potrebbe aprire la strada verso un target di 43.000 punti, sempre nel rispetto di una gestione prudente del rischio.
Fermo restando così le cose invece, e quindi senza avere registrati nuovi massimi di periodo, i punti switch a cui fare riferimento restano quelli indicati a suo tempo.
Per chi cerca opportunità specifiche:
-
Legrand (Francia): Il titolo, in rialzo nell’ultima settimana, presenta due livelli switch a 93€ e 87,5€, potenziali aree di accumulo in caso di ritracciamento. I bassi volumi recenti lasciano spazio a margini di recupero, purché si adottino stop loss dinamici.
-
EssilorLuxottica: Un’area di interesse tecnico è individuabile attorno ai 238€, livello dove la domanda istituzionale potrebbe riattivarsi.
Adattamento e Rispetto delle Regole
La lezione vissuta dal finale del 2024 al mese di aprile del 2025 è chiara: in un’economia globale interconnessa, azioni politiche avventate o divergenti dalle regole di mercato vengono corrette con rapidità. L’episodio dei dazi e il successivo accordo USA-Cina sono esempi lampanti di come il mercato “autoregoli” gli eccessi, premiando chi opera con umiltà e metodo.
A chi ci segue, ribadiamo l’invito a evitare polarizzazioni e a concentrarsi su strumenti concreti: identificazione di livelli chiave, difese attive del capitale e flessibilità nel seguire il flusso del mercato. Il futuro non si prevede con certezza, ma si prepara con disciplina.
Aggiornamenti e approfondimenti seguiranno al consolidarsi delle nuove dinamiche.
(L'autore del presente articolo non è iscritto all'ordine dei giornalisti e potrebbe detenere i titoli oggetto dei suoi articoli)
L’autore del presente articolo potrebbe detenere i titoli oggetto della sua analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>