Previsioni di Borsa con le Onde di Elliott e Fibonacci
Piano Bar di Virginio Frigieri 15/06/2025
Dow Jones Industrial
Il Dow Jones ha chiuso venerdì al livello più basso dal 28 maggio. E’ sicuramente presto per trarre delle conclusioni, ma la prima impressione è che il calo stia prendendo un aspetto impulsivo. Nel breve termine, il primo obiettivo sarebbe la chiusura di un gap a 41.603,00 (chiusura del 23 maggio) ma esiste sicuramente un potenziale ribassista maggiore. Per contro un rally che superi il massimo di mercoledì annullerà questa visione ribassista a breve termine.
S&P500
Venerdì l’unico settore in rialzo sull’S&P500 è stato il settore energetico.energetico. I future sul petrolio greggio sono aumentati di oltre il 14%, passando da 68,04 dollari, chiusura di giovedì, a 77,62 dollari, massimo intraday di venerdì. Sul grafico orario l'S&P aveva iniziato la seduta con un gap al di sotto della linea di confine inferiore dell’ending diagonal che vediamo nel grafico sottostante chiudendo poi la seduta con una perdita dell’1,16%.
La folla di acquirenti a ogni calo è arrivata rapidamente e l'indice ha recuperato terreno fino a raggiungere la parte inferiore della linea di confine. I prezzi sono poi riusciti a staccarsi. Un rally nel tardo pomeriggio ha portato i prezzi a una chiusura a 5976,97. Il massimo di 6059,40 dell'11 giugno completa il pattern mostrato sul grafico orario. Ciò implica che i prezzi ora dovrebbero scendere in modo piuttosto persistente nelle prossime settimane. Se invece l'S&P supera il massimo dell'11 giugno, l'indice potrebbe raggiungere un nuovo massimo storico, superando quota 6059,40, il massimo del 19 febbraio.
Nasdaq100
La spinta rialzista del Nasdaq100 si è attenuata e i prezzi sono ora in una fase di calo. L'indice dovrebbe ora scendere, con un obiettivo di breve termine a 20.915,65, un gap dalla chiusura del 23 maggio. Il livello chiave per il potenziale ribassista del NASDAQ è il massimo di mercoledì. Una spinta sopra 22.041,83 sospenderebbe la tesi ribassista e aprirebbe le porte all'indice per raggiungere un nuovo massimo storico sopra quota 22.222,61, il massimo del 19 febbraio.
Previsioni di Borsa : Bond USA rendimenti e prezzi
Niente di nuovo sul trentennale americano che con la seduta di venerdì dovrebbe aver concluso l’onda (ii) di grado minuette ed ora dovrebbe iniziare la terza ribassista.
Previsioni di Borsa : Dollar Index e EUR/USD
Anche sul Dollar Index non ci sono grosse novità. Il calo procede col conteggio che abbiamo ipotizzato e un famoso gestore di hedge fund americano ipotizza addirittura un calo di un ulteriore 10% nei prossimi 12 mesi. Tutto può essere ma noi seguiamo il conteggio delle onde e sappiamo che quando l’onda 5 sarà conclusa il Dollar Index avrà un rally rialzista della durata di diversi mesi. L’euro seguirà in modo uguale e contrario.
Metalli Preziosi
La nostra posizione sull'oro rimane rialzista rinforzata dagli ultimi avvenimenti in Medio Oriente che sono destinati a portare rapidamente a nuovi massimi storici. Venerdì i prezzi hanno superato i 3.403,45 dollari, il massimo del 5 giugno, il che indica che l'onda minore B dell'onda intermedia (4) non è ancora completa. L'altra possibilità è che l'avanzamento faccia parte dell'onda intermedia (5), anch'essa non ancora completa. Se il rally da 3.121,02 dollari, il minimo del 15 maggio, corrisponde all'onda B dell'onda (4), è probabile che l'oro segua una sequenza discendente-ascendente, in modo che l'onda B completi un doppio zigzag. I prezzi potrebbero o meno raggiungere un nuovo massimo durante questo processo. Se l'onda (4) assumerà la forma di un flat, l'onda B solitamente ritraccia tra il 100 e il 138%(se flat esteso) dell'onda A. Se l'onda (4) assumesse la forma di un triangolo, l'onda B terminerà oltre l'inizio dell'onda A. (accade circa il 40% delle volte). In tal caso, si parla di triangolo in movimento. Se l'onda intermedia (5) è iniziata il 15 maggio, il rally da allora è costituito da una serie di prime e seconde onde che porteranno a prezzi significativamente più alti con il progredire del pattern. Ad oggi è impossibile dire con certezza quale dei tre pattern si stia attualmente sviluppando, ma alla fine tutti si risolveranno in modo rialzista.
Argento:
L'argento continua a progredire nell'onda intermedia (5), con un rally da 28,37 dollari, minimo del 7 aprile. Il pattern non è completo, quindi il potenziale rialzista rimane intatto.
Platino e Palladio:
Bene anche platino e palladio con un punto fi forza in più per il patino. L’impostazione rimane rialzista per entrambi i metalli con possibilità di forti recuperi nei confronti dell’oro dato che entrambi i metalli sono rimasti molto indietro rispetto al medesimo.
alla prossima
L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>