Previsioni di Borsa con le Onde di Elliott e Fibonacci
Piano Bar di Virginio Frigieri 22/06/2025
Russell 2000
L'onda (2) ha portato il Russell 2000 a 2170,48 punti l'11 giugno. Il calo da questo massimo a 2095,64, il minimo del 13 giugno, sembra essere composto da cinque onde. Questo impulso è l'onda [i] di 1 di (3) verso il basso. L'onda [ii] ha raggiunto il limite superiore a 2134,71 il 16 giugno o dovrebbe farlo con un altro rialzo sopra questo massimo. La prossima onda [iii] sarà un forte calo che porterà l'indice al ribasso nelle prossime settimane. Una chiusura sotto di 2092,38 confermerà che la prossima ondata di declino è in corso.
Dow Jones Industrial
il calo del DJIA da 43.115,60, (massimo dell'11 giugno), a 42.081,00, (minimo del 13 giugno), ha un aspetto impulsivo visibile nel riquadro che ingrandisce su base a 30 minuti ciò che avviene dopo il massimo di onda 2. Chiamiamo questo "cinque" onde, onda [i]. L'onda [ii] ha portato l'indice a 42.707,70 punti il 16 giugno. Questo massimo completa il ritracciamento della seconda onda o è l'onda (a) di [ii]. Se l'onda [ii] è completa, l'indice scenderà rapidamente la prossima settimana. Se il massimo del 16 giugno è l'onda (a) di [ii], il Dow Jones si rialzerà per raggiungere o superare leggermente quota 42.707,70 nell'onda (c) di [ii]. Poi inizierà il ribasso dell'onda [iii]. Se il Dow Jones supera quota 43.115,60, annullerà questa previsione e l'indice presenterà diverse possibilità.
S&P500
La scorsa settimana, l'indice S&P500 ha raggiunto un picco di acquisti settimanali, raggiungendo un nuovo massimo di recupero ma chiudendo la settimana in ribasso. Questa settimana è iniziata con un gap aperto più ampio lunedì, mentre i rialzisti cercavano di spingere i titoli azionari verso un nuovo massimo. Tuttavia, il massimo settimanale si è attestato al di sotto del massimo della settimana scorsa e questa settimana si è conclusa con un'altra chiusura settimanale in ribasso. Questa performance settimanale suggerisce l'esaurimento del trend rialzista. Se corretta, l'S&P500 subirà un brusco calo nelle prossime settimane. Il massimo dell'11 giugno a 6059,40 è un livello chiave per il potenziale ribassista dell'indice. Un rally al di sopra di questo massimo aprirà la strada all'S&P 500 per raggiungere un nuovo massimo storico, ovvero superare quota 6147,43 punti che è il massimo del 19 febbraio.
Nasdaq100
Il grafico mostra un pattern a cuneo completo nel Nasdaq100 a 22.041,83 punti, che è il massimo dell'11 giugno. Tuttavia, il calo da questo massimo non mostra caratteristiche impulsive, il chè crea varie opzioni per la struttura in via di sviluppo. Il massimo dell'11 giugno deve rimanere intatto affinché lo scenario ribassista rimanga rilevante. Se il NASDAQ 100 supera il massimo di giugno, si apriranno le porte a una continua spinta al rialzo verso nuovi massimi storici, superando il massimo del 19 febbraio a quota 22.222,61 punti.
Previsioni di Borsa : Bond USA rendimenti e prezzi
Il trentennale americano ha cincischiato senza produrre né un nuovo massimo né una rottura della trendline che passa per il minimo di onda [i] che porterebbe ad un’accelerazione ribassista con i target grosso modo tracciati.
Previsioni di Borsa : Dollar Index e EUR/USD
Sul Dollar index continua a crescere il sentiment ribassista, tuttavia se osserviamo il grafico vediamo che il dollaro ha soddisfatto le aspettative minime per considerare completata l'onda 5 di grado minor avendo ceduto il minimo dell'onda minore 3. Se l'onda 5 non ha toccato il fondo a 97,602 (minimo del 12 giugno), ci sono altre due aree target: uno in zona 96,372-96,818 e l’altro in zona 95,414-95,563 che potrebbero attrarre i prezzi prima di un minimo significativo, ma più giù di lì oggettivamente si fa fatica ad immaginare, a meno che l’onda 4 non sia l’onda [a] e l’onda successiva una [b] di 4 e che alla fine l’onda 4 sviluppi un triangolo. In questo caso l’onda 5 potrebbe allora portare a minimi più bassi. Se l’onda 5 è terminata il dollaro salirà come minimo a recuperare la parità o anche oltre diciamo 100-101,50.
Naturalmente a parti invertite gli stessi ragionamenti si possono fare sull’euro. Anche in questo caso i criteri per considerare terminata l’onda 5 ci sono tutti ma anche l’ipotesi del triangolo non si può escludere.
Metalli Preziosi
Il trend generale dell'oro rimane rialzista ma le misure di momentum settimanale e giornaliero suggeriscono che il rally da 3121,02$ rappresenti l'onda B di (4). L'onda B si completa a 3452,62$, il massimo del 16 giugno, oppure si concluderà con il prossimo rialzo. Se l'onda B ha raggiunto il massimo, l'onda (4) assumerà la forma di un triangolo come ho provato a tracciarlo sul grafico. L'onda C sarà un ribasso a 3220-3250$. Le onde D ed E completeranno il pattern e porteranno a un rally verso nuovi massimi storici. Se l'onda B non è ancora completa, l'onda (4) potrebbe ancora essere un triangolo, ma potrebbe anche essere un Flat. La terza possibilità è che l'onda (4) abbia toccato il fondo il 15 maggio, il che significa che l'onda (5) è iniziata. In quest'ultimo scenario, l'oro dovrebbe avanzare verso un intervallo obiettivo preliminare compreso tra 3.878-4.057 dollari. Esiste un maggiore potenziale rialzista. Tenete presente che, indipendentemente da quale dei tre scenari a breve termine si realizzi, tutti concordano sul fatto che l'oro alla fine raggiungerà nuovi massimi storici. Se emergessero prove contrarie, le segnaleremo immediatamente.
Argento:
Sull’Argento l’onda 3 ha raggiunto quota 37,31$ ma credo che l’onda 3 possa crescere ancora prima di correggere con la successiva onda 4. L’onda 5 dovrebbe portare i prezzi sopra i 40$.
Platino e Palladio:
Il platino è scatenato e dovrebbe aver concluso l’onda 1. Speriamo di riuscie ad entrare sull’onda 3.
Bene anche il palladio che avanza decisamente con maggiore moderazione rispetto al platino.
alla prossima
L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>