Scopri anche le altre rubriche e servizi di Lombardreport.com
- Abbonamento STORICO del LombardReport.com + FIB al quadrato gratuito (solo per abbonamento semestrale ed annuale).
Questo abbonamento consente la lettura di numerose rubriche condotte da diversi collaboratori tutti traders professionisti di lunga e provata esperienza. Ognuno dei nostri collaboratori ha una sua specializzazione e un suo approccio al mercato. Gli argomenti trattati variano dall’obbligazionario ai principali cross valutari mondiali, all’azionario analizzato con parametri fondamentali e con diverse tecniche operative. Con questo abbonamento si sottoscrivono tutte le rubriche dei nostri collaboratori oltre ai segnali operativi su azionario italiano ed internazionale. Il servizio comprende l’accesso al sito con le notizie online curate dai nostri collaboratori e il servizio segnali operativi diffusi anche via SMS .
Diverso è anche lo stile con cui ognuno di essi fornisce raccomandazioni.
Questo consente agli abbonati di potersi raffrontare con dei traders professionisti sulle aree di mercato di loro maggior interesse e di poter approcciare nuovi mercati sotto la guida di che col mercato si raffronta tutti i giorni.
Il servizio si completa con la sezione segnali operativi in cui vengono date indicazioni di acquisto e di vendita diffuse per quanto concerne ordini “at market” anche tramite Sms monitorate costantemente e seguite con la stesura giornaliera del “Portafoglio Lombardreport”.
In aggiunta ed unicamente ai lettori che si abbonano al servizio Lombardreport.com con scadenza semestrale ed annuale viene offerto gratuitamente il servizio "Fib al quadrato", il nuovo servizio di LombardReport.com che opera sul future BUND, basato su analisi quantitativa proprietaria.
Si tratta di un portafoglio di 1 sistema che risponde a logiche di ingresso di tipo volatility breakout ma che opera con diversi setup di ingresso e su time frame a 15 minuti.
I collaboratori
Scorrendo la pagina potete visionare alcune brevi note che caratterizzano il profilo professionale dei diversi collaboratori che compongono lo staff del servizio Lombardreport.com. In questa sezione tentiamo di delineare brevemente i tratti salienti di alcune delle principali rubriche interne a Lombardreport.com:
- Emilio Tomasini, docente universitario presso l’Università di Bologna, trader e massimo esperto di trading System e profondo conoscitore dei mercati; è famoso per la sua lungimiranza e per l’attendibilità delle sue previsioni di breve e lungo termine
- Guido Bellosta, offre consulenza per quanto riguarda operazioni in aumento di capitale azionario, e soprattutto sui metalli preziosi (oro, argento, palladio ecc.) a basso rischio e quindi facilmente replicabili dagli abbonati.
- Virginio Frigieri, studioso da più di vent'anni della Teoria delle Onde di Elliott, trader molto preciso e meticoloso, offre consulenza su indici borsistici, valute e comparto metalli preziosi, con un ‘operatività in ETF un po più aggressiva ma sempre ampiamente replicabile.
- Lorenzo Raffo, giornalista professionista con 50 anni di professione sulle spalle, si è occupato soprattutto di settori economici. Ora scrive di finanza e principalmente di prodotti finanziari, che spesso “testa” in prima persona. Con gli occhi e la testa di chi sta realmente sui mercati. E’ esperto di bond e di immobili e non disdegna quelle azioni dai fondamentali sani e dai dividendi alti. Non per niente la sua rubrica su LombardReport.com si chiama “Cedole & dividendi”.
- Giovanni Milano, 54 anni, consulente di direzione con esperienze manageriali, cultore di discipline economico-finanziarie, in specie della cosiddetta "Scuola Austriaca" di economia; osservatore dell'operato delle Banche Centrali e delle politiche monetarie".
Fabio Tanevini, laureato in Economia e Commercio, dopo aver, per quattro anni, fatto esperienza in materia contabile e di analisi di bilancio presso la sede centrale della Far.Med. in Roma si avvicina al Trading Online nel 1998, specializzandosi, nel corso degli anni che seguono, nel day-trading con basso controvalore nel mercato azionario italiano con particolare attenzione alle Small Cap. Successivamente collabora nello sviluppo della piattaforma di trading di Bink Bank S.p.A. a stretto contatto con l'Ad. Vincenzo Tedeschi e nel frattempo approfondisce le proprie tecniche di trading affinandole sui Future Commodities e Forex.
Costituisce e rappresenta il primo gruppo “Scalper Indipendenti” con colleghi con i quali collabora tuttora. Relatore per Invest Banca S.p.A. per Corsi di Trading. Trader Indipendente full time dal 2002.
Pier Nicola Assiso, Ha vinto il campionato di trading con denaro reale edizione 2018 con una performance del +78 % in due mesi. E’ un trader indipendente in conto proprio specializzato sul mercato MTA di Borsa Italiana con time frame prevalentemente intraday. Ha un passato di trader istituzionale in banca all'estero e in società di trading in Italia. Ha studiato economia alla Aarhus Universitet in Danimarca e in Italia a Pavia dove si è laureato.
- Massimo Gotta, trader privato e Advisor indipendente, specializzato su fixed income, fondi ed ETF; ha conseguito una Laurea in Scienze Politiche ed una Laurea in Giurisprudenza. Dal 1999 al 2005 matura una significativa esperienza sui mercati finanziari all’interno di un primario gruppo bancario nazionale ricoprendo la carica di responsabile Ufficio Titoli e Borsino ed in seguito Gestore di patrimoni presso la struttura Private Banking. Dal 2005 lavora come libero professionista, ed ha pubblicato per Experta “Il meglio dell’analisi tecnica in Metastock”, e per Trading Library “Investire con le obbligazioni”. E’ apprezzato editore delle prestigiose testate TRADERS’ ed INVESTORS’.
Francesco Norcini. E’ analista finanziario presso Fingen Spa di Firenze. Ha studiato presso l’Università degli Studi di Firenze dove ha conseguito a pieni voti la Laurea Magistrale in Scienze Economiche e Sociali e presso la University of Lund in Svezia. E’ appassionato da sempre di analisi fondamentale nell’equity market.
- Walter Demaria, laurea in Psicoeconomia, con Tesi dal titolo “Trappole mentali negli investimenti finanziari”. Opera con successo dal 2005 come trader quantitativo sul mercato azionario domestico. Nel corso della carriera come Trader privato ha maturato una significativa esperienza nella progettazione e programmazione di Trading System automatici, nell’ottimizzazione genetica e nella analisi Walk Forward utilizzando i più diffusi software professionali dedicati al trading sistematico. Oggi è un consulente finanziario indipendente ed un apprezzato editore delle prestigiose riviste TRADERS’ e INVESTORS’.
Il servizio LombardReport Storico si compone di ben 4 Portafogli operativi che a loro volta si compongono di diverse strategie operative. I Portafogli operativi sono i seguenti:
1) Il Portafoglio LombardReport Storico.
2) Il Portafoglio "The Challenge"
3) Obiettivo Reddito - Portafoglio ad alto rendimento.
4) Il Portafoglio Piano Bar.
1) Il Portafoglio Lombardreport Storico.
Questo Portafoglio consente all’abbonato la possibilità di seguire segnali operativi in un'ottica di breve-medio termine con titoli basati sui mercati azionari Europeo, Usa ed Italia.
Per quanto riguarda l’operatività in azioni essa si basa su un time frame DAILY ed in modalità "Breakout" su titoli italiani mid cap, titoli europei riguardanti l'indice XETRA tedesco, EURONEXT e IBEX spagnolo. Mentre su time frame DAILY in modalità "Swing" su titoli Italia dell'indice FTSEMIB40 e su time frame WEEKLY sempre in modalità "Swing" su titoli dell'indice Nasdaq100. L'operatività è interamente gestita all’interno del Portafoglio.
Nella sezione “nuovi ordini” sono segnalati i titoli con i codici ed il prezzo in BUY STOP (su azioni Italia mid cap) ed in BUY LIMIT (su azioni Italia FTSEMIB40 e Nasdaq100 Weekly) da posizionare nella piattaforma operativa, ovviamente per questa ultima tipologia di ordine se un titolo dovesse aprire ad un prezzo inferiore del nostro consigliato si verrà eseguiti al prezzo di apertura con un guadagno intrinseco già acquisito, dopodiché se l’ingresso sui titoli è confermato indicheremo i livelli di STOPLOSS (da eseguire in "Daily Close" quindi negli ultimi 3/5 minuti di contrattazione continua per i titoli italiani mid cap, mentre validi anche in intraday per i titoli del FTSEMIB40 e Nasdaq100 Weekly e di STOP PROFIT dove normalmente consigliamo di uscire con il 50% del capitale iniziale per i titoli Italia mid cap, mentre per i titoli del FTSEMIB40 e del Nasdaq100 Weekly si esce con il 100% della posizione al livello di Profit.
Ogni qual volta che un acquisto è eseguito gli abbonati vengono avvisati sia con un articolo sul sito che mediante una e-mail di notifica. Nel caso di ordini “AT MARKET” postiamo sul sito nella sezione “Segnali operativi” l’ordine di acquistare a mercato; questo tipo di ordine viene segnalato agli abbonati anche tramite Sms e Telegram.
Nella colonna “DIVIDENDI” inseriamo la data di rilascio degli annunci dei dividendi, all’approssimarsi di codesta data sospendiamo l’ordine di BUY STOP per evidenti ragioni di possibili aperture in gap del titolo.
Nel caso si vada a PROFIT sui titoli Italia mid cap, il rimanente 50% del capitale verrà seguito alzando, nel tempo, il livello di STOPLOSS (Trailing stop). Nel Portafoglio sono inseriti tutti i dati utili per una corretta operatività, prezzi aggiornati compresi.
Di seguito l'equity line del backtest sulla strategia Azioni Italiane e Azioni Internazionali, aggiornata all'11 aprile 2023:
Di seguito l'equity line del backtest sul NASDAQ100 WEEKLY aggiornta al 25 aprile 2023:
2) Il Portafoglio "The Challenge".
Questo Portafoglio consente all’abbonato la possibilità di seguire segnali operativi in un ottica di medio termine con titoli ed ETF/ETC basati sui mercati azionari Europeo, Usa ed Italia. Gli ETF/ETC hanno come sottostanti settori innovativi, indici azionari e commodities. Per quanto riguarda l’operatività essa si basa su un time frame DAILY e la caratteristica è basata in acquisti su vari livelli di prezzo a mò di PAC ma non in modo tradizionale, quindi temporale. Pertanto, anche se presente nel Portafoglio, non vige la regola dello STOPLoss in quanto, in caso di perdita di un determinato range di prezzo, si andrà ad acquistare un secondo o un terzo lotto a livelli di prezzo più bassi. Rimane sempre valido il livello di Profit con percentuali più ampie rispetto al precedente Portafoglio. Anche su questo Portafoglio sono presenti tutti i dati utili per una corretta operatività, prezzi aggiornati compresi. In ogni caso avrete modo di capire meglio l'operatività del presente Portafoglio guardando il video al seguente link:
Di seguito l'equity line del Portafoglio "The Challenge" aggiornata al 1° maggio 2023: