Ha una struttura complessa, ma nella fase attuale paga il 100% del tasso a 10 anni. Ultima cedola allo 0,771%.
Cedole & dividendi
I bond cosiddetti Cms (Constant maturity swap) offrono una cedola legata all’andamento dei tassi di mercato. Il meccanismo di calcolo è diverso da emissione a emissione, ma ciò che li accomuna è il fatto di “scommettere” sull’ipotesi che quelli a lungo termine siano più alti dei tassi a breve. Il Bei indicizzato ai tassi swap, oggetto dell’analisi odierna, ha però un limite, stabilito nel 100% dello swap a 10 anni, tuttavia interessante perché il mercato tende ad anticipare il futuro. E lo dimostra il fatto che sia salito dallo 0,75% di gennaio allo 0,96% di luglio, mentre il 2 anni è rimasto negativo. Prevede anche una clausola finale: alla data di scadenza verrà riconosciuto un premio pari alla differenza tra il 30% del valore nominale del prestito e la somma di tutte le cedole pagate. Non siamo riusciti a ottenere il cumulo fino ad oggi di queste ultime, ma è realistico prevedere che la clausola non verrà soddisfatta. Il Bei indicizzato ai tassi swap si presta quindi a chi punta a un irripidimento della curva nel medio termine.
| 
			 Emittente  | 
			
			 Bei  | 
		
| 
			 Rating emittente  | 
			
			 AAA  | 
		
| 
			 Denominazione  | 
			
			 Eib-05/20 Cms Link  | 
		
| 
			 Isin  | 
			
			 XS0219808549  | 
		
| 
			 Valuta  | 
			
			 Euro  | 
		
| 
			 Tipologia  | 
			
			 Tasso variabile  | 
		
| 
			 Struttura  | 
			
			 Strutturato sui tassi con cedola pari a cinque volte la differenza tra tasso swap a 10 anni e tasso swap a 2 anni, con tetto pari al 100% del tasso swap a 10 anni  | 
		
| 
			 Data emissione  | 
			
			 8/6/2006  | 
		
| 
			 Data scadenza  | 
			
			 8/6/2020  | 
		
| 
			 Eventuale “call”  | 
			
			 No  | 
		
| 
			 Struttura dopo “call” (se non esercitata)  | 
			
			 //  | 
		
| 
			 Importo globale  | 
			
			 138 milioni euro  | 
		
| 
			 Taglio minimo  | 
			
			 1.000 euro  | 
		
| 
			 Periodicità pagamento cedole  | 
			
			 Annuale (8 giugno)  | 
		
| 
			 Quotazione attuale  | 
			
			 102,1 euro, ma venerdì si è trattato anche a 101,4  | 
		
| 
			 Cedola  | 
			
			 L’ultima (8/6/2017) è stata dello 0,771%  | 
		
| 
			 Rendimento  | 
			
			 Data la struttura difficilmente valutabile  | 
		
| 
			 Aliquota fiscale  | 
			
			 12,5%  | 
		
| 
			 Liquidità  | 
			
			 Medio bassa  | 
		
| 
			 Mercato di quotazione  | 
			
			 Mot Borsa Italiana – presente anche su varie Borse europee  | 
		
| 
			 Analisi grafica  | 
			
			 Trend laterale di lungo periodo, con quotazioni fra 101 e 103  | 
		
| 
			 Rischio tassi e duration  | 
			
			 Riferito all’andamento della curva dei tassi. Se lo swap a 2 anni crescesse il rendimento scenderebbe. Tasso attuale a 10 anni positivo 0,98% - tasso attuale a 2 anni negativo 0,12%  | 
		
| 
			 Rischio cambio  | 
			
			 No  | 
		
| 
			 Rischio liquidità  | 
			
			 Ni (talvolta si evidenzia)  | 
		
| 
			 Rischio volatilità  | 
			
			 No (mediamente molto bassa e condizionata dallo “spread” bid/ask)  | 
		
| 
			 Classe di rischio (1)  | 
			
			 2 (maggiore rischio: tensioni sui tassi)  | 
		
| 
			 Classe di redditività (1)  | 
			
			 2 (ma tendenzialmente al rialzo)  | 
		
| 
			 Prezzo acquisto consigliato  | 
			
			 Sotto 101  | 
		
| 
			 Punto forte  | 
			
			 Solidità emittente  | 
		
| 
			 Punto debole  | 
			
			 Il tetto al rendimento pari al tasso swap a 10 anni  | 
		
| 
			 A chi si rivolge  | 
			
			 A chi punta su un irripidimento della curva dei tassi  | 
		
- (1) Da 1 (rischio molto basso) a 6 (rischio molto alto)
 
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>
										


