Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

Previsioni di Borsa con le Onde di Elliott e Fibonacci


Previsioni di Borsa con le Onde di Elliott e Fibonacci

Piano Bar di Virginio Frigieri                                                                08/09/2024

Indici Americani

S&P500

Abbiamo dovuto aspettare qualche conferma ma alla fine il massimo del 30 Agosto pur essendo leggermente inferiore al massimo di onda 3 sembra aver completato l'onda 5. Le quinte troncate non sono frequentissime ma esistono e questo è uno di quei casi. Il calo di questa settimana è un impulso ancora in via di sviluppo che alla fine porterà a un'accelerazione del sell-off. La tendenza è al ribasso ed è tutt'altro che completa. Il nuovo conteggio alternativo prevede che il massimo del 30 agosto anziché essere l’intera onda 5 di grado minor sia solamente l’onda [i] di grado Minute. Aspettiamo quindi una chiusura decisa sotto 5119,26 punti per poter eliminare anche questo conteggio alternativo e confermare la nostra ipotesi.

Dow Jones

Il DJIA è sceso appena sopra al gap formatosi tra il masslmo del 14 agosto e il minimo del 15 agosto. L'indice dovrebbe muoversi facilmente attraverso questo intervallo man mano che il declino avanza. L'indice senior del mercato è rimasto indietro rispetto agli altri principali indici azionari nel declino finora, perché molti investitori hanno dirottato i loro investimenti verso i titoli blue chip a grande capitalizzazione sperando in un rifugio percepito “sicuro” ma penso che non funzionerà perché i mercati ribassisti portano tutto più in basso man mano che si sviluppano. Sul grafico ho tracciato il canale di terminazione di Elliott che ancora una volta dimostra di funzionare. Elliott per cercare di determinare la fine di un cinque onde impulsivo suggerì di unire i minimi di onda 2 e 4 (o i massimi se è un 5 onde ribassista) facendo passare la return-line per il massimo di onda 3 (minimo se è un 5 onde ribassista). Una volta tracciato questo canale Ellliott osservò che nella stragrande maggioranza dei casi l’onda 5 va a terminare o sulla mediana di questo canale o sulla return-line. In questo caso l’onda (5) si è conclusa proprio a ridosso della mediana. Il prossimo evento dovrebbe essere un declino che incontra la trendline inferiore di questo canale. A seconda di quando l'indice raggiungerà questa linea di tendenza, la rottura avverrà fra i 38.807 e i 38.830 punti se non ci impiega più di 6-7 sedute. Il potenziale ribassista è molto alto.

 

Nasdaq 100

La rottura del NASDAQ 100 sotto quota 18.445,75 rafforza l’opzione ribassista. Il calo dal massimo del 22 agosto finora è stato ordinato, ma alla fine gli investitori inizieranno a farsi prendere dal panico mentre la terza ondata continua a progredire verso il basso.

Previsioni di Borsa : Bond USA rendimenti e prezzi

I futures sui titoli del Tesoro USA a lungo termine rimangono in onda intermedia (C) dell'onda primaria [2] in rialzo. Il contratto futures per le obbligazioni a 10 anni ha raggiunto un nuovo massimo di ripresa oggi, mentre il titolo a lungo termine USA è salito a 126,26 , un tick sotto il massimo del 5 agosto. Il prossimo obiettivo a breve termine è a 128,20-128,50 ma il potenziale rialzista è maggiore. Resta comunque da tenere d’occhio il livello chiave di 120,25.

Previsioni di Borsa : Dollar Index e EUR/USD

Il modello a breve termine del Dollar Index potrebbe svilupparsi come un Flat (vedi Bibbia, p.45). In questo scenario i movimenti successivi alla fine di onda [iii] sono le onde (a) e (b) del Flat e manca l’onda (c). L'onda (c) dovrebbe far salire i prezzi per incontrare il massimo dell'onda (a) (101.917) e forse spingere leggermente al di sopra di esso. Questa risalita completerà il flat e porterà alla prossima ondata di declino all'interno dell'onda minore 3. Un calo al di sotto del minimo intraday odierno a 100,583 suggerirà che la prossima ondata di calo è già in corso.

Per l’euro la settimana è stata più volatile del solito e crea altre opzioni per il pattern in via di sviluppo. Il supporto che circonda il livello di 1,1040 su base di chiusura ha tenuto. La validità di questo supporto è stata ulteriormente rafforzata dal rally che è seguito, che ha portato al massimo intraday di venerdì a 1,1157. Ma il rally è crollato in seguito e per ora non sono chiare le implicazioni e il significato. Vediamo se la prossima settimana l'euro trova la forza per riprendere la sua avanzata superando rapidamente la soglia di 1,1157. Un calo sotto 1.1026, (minimo intraday del 3 settembre), creerà opzioni aggiuntive e varie per il pattern.

Metalli Preziosi

Oro:

Per l’oro, il movimento laterale netto da $ 2531,99, (massimo intraday del 20 agosto), dovrebbe essere una quarta ondata di grado inferiore, il che implica che i prezzi saliranno a nuovi massimi. Settembre non è un mese favorevole per l’oro, ma finché l’oro riesce a mantenersi sopra i 2470 $ è probabile che l’oro manterrà la forza di spingere più in alto. Da seguire.

Platino:

Resta ancora debole il platino che evidentemente non aveva terminato la correzione di onda 2. Quando sarà conclusa i prezzi del platino dovrebbero riprendere a salire, ma è fondamentale che non sia violato il minimo di onda b.

Argento:

L'argento è sceso sotto i 27,69$ venerdì, indicando che l'onda (ii) non era ancora finita. La svendita a $ 27,67, il minimo intraday di oggi, fa comunque parte delle fasi finali dell'onda (ii). L'oro non ha confermato il nuovo minimo odierno dell'argento, che ha il potenziale per essere una non conferma rialzista.  Un rally sopra i 29,15$ indicherà che l'onda (iii) è iniziata. Il minimo dell'8 agosto rimane un livello chiave per il potenziale rialzista dell'argento e scivolare sotto 26,43$ ci renderebbe neutrali.

alla prossima

L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>