Li abbiamo scelti in base a una metodologia puramente soggettiva. Che analizziamo emissione per emissione.
Cedole & dividendi
C’è l’auto dell’anno, c’è il manager dell’anno e c’è lo sportivo dell’anno. Perché non ci possono essere le obbligazioni dell’anno? La risposta è semplice: identificare delle metodologie oggettive per nominarle risulterebbe complesso se non impossibile. E allora diamo spazio alla soggettività di un trader/investitore che sta sui mercati tutti i giorni. Spiegando le ragioni di ogni singola investitura.
La star assoluta è in Try
Bisogna risalire davvero nel tempo per ritrovare una cedola così elevata del 27,5%, dovuta alla particolare situazione economica e monetaria del Paese della valuta di espressione, ovvero la Turchia. Dall’esordio sul Mot ha corso tanto, il che –assieme al rafforzamento della lira sull’euro e al rateo cedolare – ha consentito performance da record.
| 
			 Emittente  | 
			
			 Ebrd (AAA)  | 
		
| 
			 Isin  | 
			
			 XS1878324380  | 
		
| 
			 Valuta  | 
			
			 Try  | 
		
| 
			 Scadenza  | 
			
			 18/9/2020  | 
		
| 
			 Cedola  | 
			
			 27,5%  | 
		
| 
			 Prezzo - Yield  | 
			
			 109,6 – 20,0%  | 
		
| 
			 Liquidità  | 
			
			 Medio-alta  | 
		
| 
			 Mercato - Taglio  | 
			
			 Mot – 1.000 Try  | 
		
L’anomalia Usa merita una “nomination”
La curva estremamente piatta dei tassi Usa ha favorito le scadenze corte dei Treasuries, i cui rendimenti sono saliti a livelli impensabili solo dodici mesi fa. Nelle ultime settimane la corsa agli acquisti ha però riportato le quotazioni più in alto rispetto a poco tempo prima.
| 
			 Emittente  | 
			
			 Usa T-Note (AA+)  | 
		
| 
			 Isin  | 
			
			 US912828VZ00  | 
		
| 
			 Valuta  | 
			
			 Usd  | 
		
| 
			 Scadenza  | 
			
			 30/9/2020  | 
		
| 
			 Cedola  | 
			
			 2%  | 
		
| 
			 Prezzo - Yield  | 
			
			 98,98 - 2,6%  | 
		
| 
			 Liquidità  | 
			
			 Elevata  | 
		
| 
			 Mercato - Taglio  | 
			
			 Tlx – 1.000 Usd  | 
		
L’italiano per avere un po’ di più
Se il Treasury a due anni non soddisfa in rendimento si può puntare su questo bond dalla duration simile ma dalla cedola più elevata, trattandosi di un bancario italiano. Imi ha azzeccato i tempi nel proporlo sul mercato.
| 
			 Emittente  | 
			
			 Banca Imi (BBB)  | 
		
| 
			 Isin  | 
			
			 XS1895776562  | 
		
| 
			 Valuta  | 
			
			 Usd  | 
		
| 
			 Scadenza  | 
			
			 22/11/2020  | 
		
| 
			 Cedola  | 
			
			 4,5%  | 
		
| 
			 Prezzo - Yield  | 
			
			 100,9 – 4,0%  | 
		
| 
			 Liquidità  | 
			
			 Elevata  | 
		
| 
			 Mercato - Taglio  | 
			
			 Mot – 2.000 Usd  | 
		
Il Btp decennale asso di scambi
Sul fronte italiano il Tesoro ha lanciato nel 2018 un decennale che ha subito raccolto il testimone di titolo fra i più scambiati relativamente ai governativi nazionali. Diventando uno dei cavalli di battaglia di chi fa trading.
| 
			 Emittente  | 
			
			 Italia (BBB)  | 
		
| 
			 Isin  | 
			
			 IT0005340929  | 
		
| 
			 Valuta  | 
			
			 Eur  | 
		
| 
			 Scadenza  | 
			
			 1/12/2028  | 
		
| 
			 Cedola  | 
			
			 2,8%  | 
		
| 
			 Prezzo - Yield  | 
			
			 99,6 – 2,85%  | 
		
| 
			 Liquidità  | 
			
			 Elevata  | 
		
| 
			 Mercato - Taglio  | 
			
			 Mot – 1.000 Eur  | 
		
L’inflation campione di solidità e performance
L’avevamo consigliato a inizio anno e da allora ha messo a segno un’ottima performance (oltre 10 punti in percentuale di prezzo) con l’aggiunta dell’inflazione europea, il tutto sotto il cappello della Germania. E’ consigliabile trattarlo sul mercato “Otc”, dove è liquidissimo al contrario di quanto avviene sul regolamentato italiano.
| 
			 Emittente  | 
			
			 Germania (AAA)  | 
		
| 
			 Isin  | 
			
			 DE0001030575  | 
		
| 
			 Valuta  | 
			
			 Eur  | 
		
| 
			 Scadenza  | 
			
			 15/4/2046  | 
		
| 
			 Cedola  | 
			
			 0,1% + inflazione €  | 
		
| 
			 Prezzo - Yield  | 
			
			 123,4 – 0,98%  | 
		
| 
			 Liquidità  | 
			
			 Elevata  | 
		
| 
			 Mercato - Taglio  | 
			
			 Otc & Mot – 1.000 Eur  | 
		
L’incredibile fuoriclasse di volatilità sicura
Batte tutti i suoi colleghi in termini di volatilità (al 14,5%) pur essendo un’emissione tripla A. Trattabile sulla Borsa di Zurigo, si adatta bene a chi voglia fare trading in franchi svizzeri, situazione tipica di chi per esempio – pur essendo italiano – lavora oltre confine e vi detiene un conto corrente. Naturalmente l’esposizione al rialzo dei tassi è massima, data una “duration” di 33.
| 
			 Emittente  | 
			
			 Svizzera (AAA)  | 
		
| 
			 Isin  | 
			
			 CH0344958472  | 
		
| 
			 Valuta  | 
			
			 Chf  | 
		
| 
			 Scadenza  | 
			
			 24/5/2055  | 
		
| 
			 Cedola  | 
			
			 0,5%  | 
		
| 
			 Prezzo - Yield  | 
			
			 104,6 – 0,36%  | 
		
| 
			 Liquidità  | 
			
			 Media  | 
		
| 
			 Mercato - Taglio  | 
			
			 Six – 1.000 Chf  | 
		
Un tasso variabile che rende bene
Il rialzo dei tassi Usa ha impattato favorevolmente sui t.v. in dollari, fra i quali si mette in luce questo titolo ad alto rating dall’ottimo rapporto rischio/rendimento.
| 
			 Emittente  | 
			
			 Apple (AA+)  | 
		
| 
			 Isin  | 
			
			 US037833CP38  | 
		
| 
			 Valuta  | 
			
			 Usd  | 
		
| 
			 Scadenza  | 
			
			 11/5/2022  | 
		
| 
			 Cedola  | 
			
			 2,96%  | 
		
| 
			 Prezzo - Yield  | 
			
			 100,4 – 3,1%  | 
		
| 
			 Liquidità  | 
			
			 Media  | 
		
| 
			 Mercato - Taglio  | 
			
			 Otc & Tlx – 2.000 Usd  | 
		
L’high yield tanto discusso
Infine una recente nuova emissione di una società, Uber, sotto i riflettori, pronta fra l’altro tra alcuni mesi a esordire in Borsa. Decisamente elevato il rendimento.
| 
			 Emittente  | 
			
			 Uber (B-)  | 
		
| 
			 Isin  | 
			
			 USU9029YAB66  | 
		
| 
			 Valuta  | 
			
			 Usd  | 
		
| 
			 Scadenza  | 
			
			 1/11/2026  | 
		
| 
			 Cedola  | 
			
			 8%  | 
		
| 
			 Prezzo - Yield  | 
			
			 99,2 – 8,1%  | 
		
| 
			 Liquidità  | 
			
			 Media  | 
		
| 
			 Mercato - Taglio  | 
			
			 Otc – 2.000 Usd  | 
		
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>
										



