Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

Strategie Value: Q1 per B&C SPEAKERS


Nel contesto competitivo del settore degli altoparlanti professionali, B&C SPEAKERS si conferma un punto di riferimento per solidità e affidabilità. Analizziamo i risultati finanziari del primo trimestre del 2024.

RICAVI Q1 DI B&C SPEAKERS:

Nel primo trimestre del 2024, B&C SPEAKERS ha registrato ricavi pari a € 23,85 mln, in leggera diminuzione rispetto ai € 24,22 mln dello stesso periodo del 2023. Questa flessione dell'1,5% rappresenta senza dubbio un elemento di assoluta novità rispetto a quanto evidenziato nel corso del trend post-Covid19.

All’interno del report pubblicato dalla società emerge che, le ragioni di tale aspetto sono da attribuire a “....ad un temporaneo rallentamento dei due mercati più importanti, quello europeo e quello americano, a cui si è aggiunto un effetto di overstock di una significativa parte della clientela.

La nota approfondisce anche inoltre che l'andamento degli ordini ".... è risultata costantemente in crescita rispetto al corrispondente periodo del 2023 e tale andamento si è confermato anche successivamente alla chiusura del trimestre; al termine del mese di aprile la raccolta di nuovi ordinativi è risultata significativamente maggiore rispetto al 2023 (+85% con riferimento ai primi 4 mesi dell’esercizio). Il management del Gruppo ritiene dunque che, sulla base dei dati sul flusso degli ordinativi, possa esserci una positiva inversione di tendenza nell’andamento del fatturato già a partire dalla seconda metà dell’esercizio".

MARGINALITA' Q1 DI B&C SPEAKERS:

Nel corso del primo trimestre, la stagnazione dei ricavi ed i costi di "aggregazione" all'interno del gruppo delle recenti realtà acquisite ha inevitabilmente intaccato la marginalità. 

A livello di EBITDA MARGIN %, a parità di perimetro rispetto al Q1 2023, il risultato attuale sarebbe di un 23,7%, in riduzione rispetto al 25,88% ma in miglioramento rispetto al 21,09% evidenziato complessivamente.

La contrazione dei margini a seguito delle acquisizioni è del tutto legittima: tale aspetto fu evidenziato anche a seguito dell'operazione di M&A realizzata a fine 2017 con la quale B&C SPEAKERS inserì nel proprio perimetro EIGHTEEN SOUND.

In questa fase, il risultato positivo delle sinergie ha un effetto ritardato.

PFN DI B&C SPEAKERS:

Rispetto al Q1 2023, B&C SPEAKERS ha ulteriormente migliorato la propria solidità patrimoniale registrando un saldo netto positivo tra liquidità e debiti finanziari.

GRAFICO DI B&C SPEAKERS:

Ad inizio 2024 il titolo si era proiettato fino ad arrivare a quota € 19. Da lì il grafico ha disegnato un doppio massimo che ha avviato una fase di debolezza.

Attualmente le quotazioni, grazie ad un colpo di reni, hanno riacciuffato la media mobile a 200 giorni.

OSSERVAZIONI:

Il primo trimestre del 2024 ha riportato per la prima volta dopo la fase pandemica un andamento stagnante dei ricavi.

Il management ha sottolineato che tale aspetto non risulta essere preoccupante poichè l'andamento degli ordini evidenzia un trend promettente. Vedremo quello che succederà.

A livello patrimoniale, B&C SPEAKERS riporta una situazione ancor più solida rispetto dal Q1 2023.

Analizzando i multipli si nota che le attuali quotazioni non risultano affatto eccessive.

Per recuperare ulteriormente quanto perso negli ultimi mesi sarà necessario notare un'inversione tangibile della situazione sia nell'ambito dei ricavi che nella marginalità: l'andamento indicato dal management relativi agli ordini dovrà trovare riscontro sui ricavi. E' altresì evidente che occorrerà un po' di tempo prima di poter vedere i primi risultati positivi derivati dalle recenti acquisizioni.

B&C SPEAKERS conserverà inalterato l'ottimo posizionamento all'interno del proprio business. Sulla base di ciò, chi ha un orizzonte temporale di lungo periodo, può concedere ancora fiducia a quella bella realtà fiorentina. La fiducia però dovrà essere ripagata dai fatti già con i risultati dall'H1 2024. Non si possono però biasimare coloro che decideranno di passare all'incasso di una plusvalenza che, dividendi esclusi, ad oggi supera l'80%.

RIEPILOGO SEGNALAZIONI:

PORTAFOGLIO TOTAL RETURN:

L’autore del presente articolo potrebbe detenere i titoli oggetto della sua analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>