Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

Btp – Il neo campioncino del trading si conferma recordman ma ha un concorrente altrettanto nuovo


Confronto diretto fra il campioncino appunto – il Btp€i 2051 – e il classico 2067. In evidenza poi l’esordiente “green” 2045, ben collocato per diventare avversario degno di nota.

Cedole & dividendi

Dato per acquisito che le obbligazioni non svolgono più il ruolo di “buy and hold”, che le ha caratterizzate per decenni, e che si stanno adattando molto bene a essere coprotagoniste dell’azionario come strumenti da trading, perfino veloce, è indubbio che la funzione dei Btp in tale ambito è stata negli ultimi due anni di assoluto rilievo.

Già abbiamo segnalato come su questo fronte – dove le evoluzioni appaiono rapidissime – ci sia un nuovo campione, che ha sotto molti aspetti affiancato il classico Btp 2067 (Isin IT0005217390). Si tratta del Btp€i 0,15% 2051 (Isin IT0005436701). Lo dicono i numeri.

Btp 2067

Btp€i 2051

Chi vince

Quotazione apertura oggi 12/3

129,5 euro

98,5 euro

Una trentina di euro in meno sono una leva indiretta di tutto rispetto per il Btp€i

Spread medio

Sui 10-20 pb

Molto altalenante

(oggi 60-70 pb)

Il 2051 era partito bene nelle prime sedute ma ha perso di liquidità nelle ultime. Sembra chiaramente correlato (secondo le prime considerazioni) all’andamento della quotazione

Scambi

Quasi sempre oltre i 1.000 per ogni seduta

Mediamente superiori ai 200 contratti ogni giorno ma dal 5 al 10 marzo sono scesi sui 100

Su questo fronte il tasso fisso 2067 resta indiscusso leader, sebbene i record del passato siano lontani

Volatilità media a 1 anno

21,1%

Non ancora calcolabile data la sua breve presenza sul mercato

Per ora si va a occhio per il Btp€i ma il suo valore dovrebbe confermarsi piuttosto elevato

Volatilità intraday

Solo in poche sedute supera il 2% fra minimo e massimo

Delle 15 sedute di quotazione sul secondario ben 8 hanno segnato valori superiori al 2%

Certamente le tensioni sull’inflazione hanno aiutato il Btp€i. Si attendono conferme dalle fasi in cui il tema dovesse tornare a essere marginale

Le condizioni di fondo sono sicuramente favorevoli al momento per il Btp€i, anche se mancano tutti i riferimenti tecnici per chi fa trading, data la sua breve presenza sul secondario. Comunque la quotazione sotto 100 e la volatilità intraday risultano i due fattori che lo fanno emergere nella fase in corso per chi fa trading sui Btp.

Ora però arriva sulla scena un nuovo protagonista, il Btp “green” 1,5% 2045 (Isin IT0005438004), che si sta imponendo in termini di scambi, tallonando da vicino il 2067.

Questa la sua scheda in merito.

Quotazione apertura oggi 12/3

102,7 euro

Spread medio

Sui 10-15 pb

Scambi

Molto bene: in quattro sedute (non includendo quella in corso) ha superato i 1.000 contratti quotidiani

Volatilità media a 1 anno

Non ancora calcolabile data la sua breve presenza sul mercato

Volatilità intraday

Finora sempre inferiore al 2% fra massimo e minimo nelle quattro giornate di contrattazioni

Quattro sedute non fanno certamente primavera! Inoltre sono state tutte positive, il che l’ha certamente agevolato. Tuttavia gli scambi sono altissimi e lo spread confrontabile con quello del 2067 ma la variabilità dei corsi ancora modesta, seppur destinata ad aumentare in presenza di pressioni ribassiste.

In sintesi – Il fronte dei Btp da trading si amplia e questo fa solo bene, consentendo switch dall’uno all’altro in rapporto al panorama di inflazione, tassi, tensioni politiche e quant’altro. Per ora vincitore è il Btp€i 2051 ma il Btp “green” 2045 sta emergendo alla grande, seppur ogni giudizio sia ancora condizionato da un esordio recentissimo.   

Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>

I MIGLIORI TRADER ITALIANI SI INCONTRANO A MODENA SABATO 18 OTTOBRE:
Accesso FREE e anzi, se partecipi ti regaliamo il best seller di Emilio Tomasini dal valore di 27€!
I MIGLIORI TRADER ITALIANI a Modena il 18/10:
Accesso FREE e in regalo il best seller di Emilio Tomasini!