Negli scorsi giorni le societa' di analisi hanno pubblicato nuovi report ed aggiornto i prezzi-obbiettivo dei titoli.
Due giorni fa Intermonte ha fissato a 0,75 euro il target di Retelit che in borsa quota0,45 euro
Exane ha fissato a 8,13 euro ST Microelectronics che non riesce a superare in borsa i 5 euro
Molmed ha un target di Banca IMI a 0,86 euro e quota 0,26 euro mentre la stessa Banca IMI ha dato un target di 11 euro a Zanetti MZB che è inchiodata sotto 7,50 euro.
Queste sono alcune delle differenze piu' vistose tra quotazione di borsa e target price.
Poiché immaginiamo che tali target siano stati fissati dopo una attenta analisi delle societa' e visite nella compagnia si pone il problema di chi abbia ragione. La borsa con la sua generica svendita di ogni titolo azionario,specialmente se scarsamente liquido, o i report degli accreditati analisti ?La discussione è aperta e tra sei mesi controlleremo chi ha avuto ragione.
(L'autore del presente articolo non è iscritto all'ordine dei giornalisti e potrebbe detenere i titoli oggetto dei suoi articoli)
Guido B.
11 Lug 2018non consiglio mai di acquistare i pochissimi titoli presenti nel titoli del portafoglio a scarso rischio dopo che sono stati inseriti e sono saliti molto perché noi siamo fautori della legge citata da oltre 20 anni di "accompagnare i rialzi". con parziali vendite. Ricordimo infatti che i guadagni sono fatti solo quando i titoli sono venduti. Prima sono solo sulla carta. Quindi aspettiamo nuove occasioni. Ma le occasioni non mancano mai..... per le minus è veramente difficile recuperarle se si vuole puntare solo sui bond. I tassi così bassi infatti influenzano anche i pochi bond che potrebbero essere interessanti,. Anche qui meglio attendere