Siamo apparsi regolarmente su:

Bond yield – subordinati Volkswagen in euro per ogni esigenza


Gli ibridi della Casa automobilistica tedesca sono molto apprezzati anche dagli investitori italiani, sebbene trattati solo sull’“Otc”. Con call corta o lunga, con taglio piccolo o grande e con quotazioni sopra o sotto la pari: analisi di tutte le emissioni.

Cedole & dividendi

Ha attraversato vicende complesse negli ultimi anni ma la sua immagine non ne sta risentendo a livello finanziario. Le obbligazioni di VW sono fra le più trattate sul secondario europeo, per quanto presenti solo in parte sul regolamentato relativamente all’Italia. Fra le molte quelle subordinate o ibride che dir si voglia - disponibili esclusivamente sull’“Otc” - hanno tre vantaggi:

1°) In parte sono a taglio 1.000 euro.

2°) Si caratterizzano per una bassa volatilità media.

3°) Consentono di pianificare scadenze diverse in relazione all’esercizio della “call”: vanno infatti dal 2021 al 2030.

Potremmo aggiungere che in vari casi quotano sotto la parità.

In questa tabella abbiamo raccolto tutti i dati utili a un’analisi delle subordinate del gruppo di Wolfsburg.

Isin

Scadenza - Call

Cedola - Taglio

Prezzo – Yield (1)

XS0968913342

Perpetual – 4/9/23

5,125% - 1000

108,8 € - 3,2%

XS1048428012

Perpetual – 24/3/21

3,75%- 1000

103,7 € - 2,20%

XS1048428442

Perpetual – 24/3/26

4,625% - 1000

102,2 € -  4,3%

XS1206540806

Perpetual – 20/3/22

2,50% - 1000

98,8 € - 2,9%

XS1206541366

Perpetual – 20/3/30

3,50% - 1000

90,5 € - 4,6%

XS1629658755

Perpetual - 14/2/22

2,75% - 100.000

99,2 € - 3,0%

XS1629774230

Perpetual – 14/6/27

3,875%- 100.000

94,2 € - 4,7%

XS1799938995

Perpetual – 27/6/24

3,375% - 100.000

97 € - 4,0%

XS1799939027

Perpetual - 27/6/28

4,625% - 100.000

97,6 € - 4,9%

  1. (1) Rendimento alla call, che sarà quasi sicuramente esercitata, salvo in presenza di stress finanziari della società.

    Si notino le differenze abbastanza accentuate di rendimento, che consentono eventuali arbitraggi fra i titoli in funzione dei diversi andamenti delle quotazioni, soprattutto nel caso di quelli a taglio 1.000.

    Cosa sono i bond ibridi

Sono dei perpetual, cioè senza scadenza - sebbene esista un’opzione “call” con la quale l’emittente ha possibilità di rimborsare in anticipo il prestito - e conferiscono un certo livello di libertà per i pagamenti delle cedole. Pur avendo la precedenza rispetto alle azioni ordinarie in caso di liquidazione, sono in tal caso contrattualmente subordinati al debito senior emesso più comunemente.

Non accontentarti solo degli articoli Free!

Registrati gratuitamente e avrai accesso senza limitazioni ai servizi premium per 7 giorni!