Rivelandosi il nuovo campione per chi fa trading con i nostri titoli di Stato. Almeno in base alle indicazioni delle prime tre sedute sul Mot.
Cedole & dividendi
La speranza che il Btp decennale potesse scendere stabilmente sotto lo 0,5% di rendimento si sta – almeno per ora – raffreddando. Sull’onda delle pressioni derivanti dal rialzo dello yield dell’Us Treasury, salito all’1,36%, per i timori sull’inflazione d’oltre Oceano, con effetti anche sul Bund e quindi su tutto l’obbligazionario europeo, i nostri Buoni del Tesoro registrano giornate negative, con però anche effetti favorevoli per chi investe. Uno riguarda le tensioni sul nuovo Btp€i 0,15% 2051, che si annuncia protagonista del mercato, rivolgendosi non solo a chi vuole proteggersi dall’inflazione ma anche a chi fa trading. Questa la scheda del prodotto e le sue caratteristiche.
Isin |
IT0005436701 |
Tipologia |
Indicizzato all’inflazione europea (Eurostat) |
Ammontare emesso |
4 miliardi di euro |
Scadenza |
15/5/2051 |
Data inizio negoziazione |
19/2/2021 |
Dato stacco prima cedola |
15/5/2021 |
Prezzo collocamento |
99,208 euro |
Prezzo apertura 1° seduta |
95,20 euro |
Prezzo chiusura 1° seduta |
94,71 euro |
Prezzo apertura 2° seduta |
94,10 euro |
Prezzo chiusura 2° seduta |
96,57 euro |
Prezzo apertura 3° seduta |
96,67 euro |
Prezzo ore 14.00 3° seduta |
94,90 euro |
High-low 1° seduta |
1,35 euro |
High-low 2° seduta |
2,87 euro |
Valutazione |
E’ evidente l’estrema variabilità del titolo, sottoposto alle pressioni dei Btp in generale e all’elevata “duration”, sebbene gli “inflation linked” formalmente non siano soggetti di cui si esprime il relativo valore |
Punti forti |
â— Quotazione sotto 100 â— Indicizzazione all’inflazione europea â— Altissima volatilità nelle prime tre sedute di contrattazioni |
Punti deboli |
â— Cedola base molto bassa (0,1%) â— Scadenza lunga (30 anni) â— Book ancora piuttosto largo per un Btp |
Strategia consigliabile |
Piano di accumulo solo su livelli di prezzo, rincorrendo la probabile ulteriore debolezza che registrerà nel medio termine |
In sintesi: due giorni e mezzo di contrattazioni sono ancora poco per giungere a qualche conclusione. Il Btp€i 2051 ha esordito in un momento complesso e si sta dimostrando più idoneo al trading che non alla funzione propria di difesa dall’inflazione. Per quest’ultimo ruolo dovrà ancora attendere probabilmente un po' di tempo.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>