Per i primi - azionari e obbligazionari - i parametri per valutarne il rapporto rischio/rendimento. Per i secondi la lista degli stacchi più significativi fino a luglio.
Il report della domenica
Immagine da Needpix.com - Autore: Steen Jepsen - Pixabay.com - Copyright: SteenJepsen
Cosa scegliere nella fase in corso e in prospettiva futura fra gli Etf più ricchi nella distribuzione di coupon? Meglio gli azionari o gli obbligazionari in termini di rischio rendimento? Numeri alla mano questo un confronto caldissimo fra tre strumenti della prima categoria e tre della seconda, in testa alla classifica degli yield.
Azionario
Denominazione |
Xtrackers Stoxx Global Select Dividends 100 |
Ishares Stoxx Europe Select Dividends 30 |
Invesco Emerging High Dividend Low Volatility |
Isin |
LU0292096186 |
DE0002635299 |
IE00BYYXBF44 |
Sottostante |
Azionario Paesi sviluppati ad alti dividendi |
Azionario europeo ad alti dividendi |
Azionario Paesi emergenti ad alti dividendi e bassa volatilità |
Valuta denominazione |
Eur |
Eur |
Usd |
Valuta negoziazione |
Eur |
Eur |
Eur |
Yield |
8,2% |
7,4% |
6,0% |
Volatilità |
12,2% |
14,2% |
11,0% |
Dividendo |
Trimestrale (ultimo 21/2/2024) |
Trimestrale (ultimo 16/1/2024) |
Trimestrale (ultimo 14/12/2023) |
Rischio da Kiid (da min. 1 a max 7) |
4 |
5 |
4 |
Performance 1 anno |
-8,1% |
-10,1% |
+0,8 |
Una prima sintetica valutazione porta a questi evidenti risultati:
â— L’Xtrackers Stoxx Global Select Dividends 100 predomina in termini di rendimento distribuito.
â— L’Invesco Emerging High Dividend Low Volatility si impone come minore rischiosità.
â— I fattori valutari dei sottostanti (salvo nel caso dell’Europe Select Dividend) hanno inciso sulle performance anche quando l’Etf è espresso in euro.
E ora un’analisi degli andamenti grafici.
Xtrackers Stoxx Global Select Dividends 100 |
La debolezza degli ultimi anni trova da alcuni mesi uno strenuo confronto con il punto di riferimento della media mobile a 200 sedute, rotta più volte al ribasso e poi al rialzo. Un nuovo contatto mercoledì scorso ha determinato un timido rimbalzo. Chiusura venerdì a 26,44 Eur, sul supporto di un trading range in atto da dicembre, con minimi su questo livello e massimi sui 27,2-27,4 Eur. Una possibile strategia: prima entrata sulle quotazioni in corso e progressive ulteriori quote in presenza di discese sotto i 24,8 Eur. Segnale di forza oltre i 28,4 Eur |
Ishares Stoxx Europe Select Dividends 30 |
La chiusura venerdì a 15,74 Eur conferma una fase di debolezza, dovuta alla rottura al ribasso della media mobile a 200 (16,04) e del supporto dei 15,82 Eur. In presenza di un’ulteriore discesa sotto i 15,63 Eur si può realizzare una prima entrata. Segnale di forza oltre i 16,4 e ancor più i 16,9 Eur |
Invesco Emerging High Dividend Low Volatility |
La chiusura venerdì a 21,92 Eur convalida un trend rialzista in corso dall’autunno scorso, pur con una certa volatilità. La 200 (20,79 Eur) è sottostante e si sta allontanando ma ora c’è il test di una resistenza vicinissima a 21,95 Eur. Un suo netto superamento porterebbe verso i 22,5-23 Eur |
Obbligazionario
Denominazione |
Xtrackers Usd High Yield Bond |
Xtrackers Usd Emerging Markets |
Invesco Us High Yield Fallen Angels |
Isin |
IE00BDR5HM97 |
LU0677077884 |
IE00BD0Q9673 |
Sottostante |
Obbligazionario high yield in Usd |
Obbligazionario governativi emergenti in Usd |
Obbligazionario high yield in Usd di emittenti dal possibile upgrade |
Valuta denominazione |
Usd |
Usd |
Usd |
Valuta negoziazione |
Eur |
Eur |
Eur |
Yield |
7,7% |
6,8% |
6,7% |
Volatilità |
7,8% |
7,8% |
7,7% |
Dividendo |
Trimestrale (ultimo 21/2/2024) |
Trimestrale (ultimo 21/2/2024) |
Trimestrale (ultimo 14/12/2023) |
Rischio da Kiid (da min. 1 a max 7) |
3 |
3 |
3 |
Performance 1 anno |
+0,7% |
+0,5% |
-0,4% |
Una valutazione evidenzia:
â— Maggiore equilibrio sia sul fronte rendimento sia come rischiosità dei sottostanti sia infine come performance a un anno rispetto agli Etf azionari
â— È tuttavia evidente il rischio di cambio €/$.
â— Le potenzialità di rialzo delle quotazioni sono maggiori rispetto a quelle dell’azionario, se le Banche centrali adotteranno progressive politiche monetarie più espansive.
E ora un’analisi degli andamenti grafici.
Xtrackers Usd High Yield Bond |
È ancora lontano dai massimi dell’agosto 2022 ma dalla fine del 2023 era iniziata una fase rialzista interrotta dallo stacco cedola dello scorso 21 febbraio. Il forte gap determinatosi è una costante da pagamento dei coupon nel caso di questo tipo di Etf. Il più recente rappresenta il possibile livello di entrata (chiusura venerdì a 11,55 Eur) per risalire verso i 12 Eur, obiettivo ancor più ipotizzabile in presenza di decisioni sui tassi da parte della Fed. Attenzione a una rottura al ribasso degli 11,46 Eur, dove si colloca attualmente la media a 200 |
Xtrackers Usd Emerging Markets |
Il trend ribassista degli ultimi anni è stato ininterrotto. Ora si sta delineando un tentativo di rialzo delle quotazioni ma anche in questo caso lo stacco cedola si è mostrato penalizzante. La chiusura venerdì a 10,18 Eur colloca l’Etf poco sopra la media mobile a 200 (9,99 Eur) |
Invesco Us High Yield Fallen Angels |
Dallo scorso autunno questo Etf sta delineando un movimento rialzista dovuto alle aspettative di ribasso dei tassi in area Fed. La chiusura venerdì a 20,12 Eur è sui massimi di febbraio, in corrispondenza di una resistenza che – se rotta – riporterebbe l’Etf verso i 20,4-20,5 Eur |
â— Dividendi del Ftse Mib: i casi in cui gli importi sono già stati stabiliti
Su questo fronte le strategie di definizione dei proventi saranno tutte da costruire nelle prossime settimane. Ecco il quadro aggiornato di rendimenti e trend.
Azione |
Importo dividendo e data stacco |
Yield in corso |
Trend del prezzo ultimo mese |
A2A |
0,0904 € - 22/5/24 |
5,4% |
Incerto |
Azimut |
1,3 € - 22/5/24 |
4,9% |
Rialzista |
Banca Generali |
1,55 € - 20/5/24 |
4,4% (acconto) |
Incerto |
B. Mediolanum |
0,42 € - 20/4/24 |
4,2% (saldo) |
Rialzista |
Banco Bpm |
0,56 € - 22/4/24 |
10,2% |
Rialzista |
Enel |
0,215 € - 22/7/24 |
3,6% (saldo) |
Incerto |
Eni |
0,24 € - 18/3/24 |
1,7% (rata trim.) |
Incerto |
FinecoBank |
0,69 € - 20/5/24 |
5,4% |
Ribassista |
Intesa SP |
0,152 € - 20/5/24 |
5,0% (saldo) |
Rialzista |
Poste Italiane |
0,563 € - 24/6/24 |
5,0% (saldo) |
Rialzista |
Stellantis |
1,55 € - 22/4/24 |
6,3% |
Rialzista |
Unicredit |
1,795 € 22/4/24 |
5,8% |
Rialzista |
Unipol |
0,38 € - 20/5/24 |
5,1% |
Rialzista |
L’utilizzo delle informazioni e dei dati come supporto di scelte personali è nella completa autonomia del lettore e pertanto solo quest’ultimo è responsabile delle proprie decisioni.