Buongiorno a tutti,
faccio seguito a quanto dicevo lo scorso sabato al convegno annuale del Lombard e vi riporto una analisi di Alibaba, che si appresta a rilasciare gli earning domani, giovedì 15 maggio, prima dell'apertura.
Alibaba: una panoramica sul gigante tecnologico cinese
Fondata nel 1999 da Jack Ma, Alibaba Group si è affermata come una delle principali realtà tecnologiche al mondo, operando in settori che vanno dall'e-commerce al cloud computing, dai servizi finanziari all'intrattenimento digitale. Le piattaforme chiave dell'ecosistema Alibaba comprendono Taobao, Tmall, AliExpress, Alibaba Cloud e Alipay.
Negli ultimi anni, l'azienda ha avviato una profonda trasformazione organizzativa, suddividendo le proprie attività in sei entità operative indipendenti. Questo processo ha avuto l'obiettivo di aumentare l'efficienza e concentrare le risorse su segmenti strategici come l'intelligenza artificiale e il cloud.
Scenario competitivo e strategie di espansione
Il mercato in cui opera Alibaba è estremamente competitivo. In patria, l'azienda affronta rivali come JD.com, Pinduoduo e Meituan, mentre su scala globale si confronta con colossi come Amazon. Per mantenere la leadership, Alibaba ha investito pesantemente nell'e-commerce ad alta velocità, attraverso la piattaforma Ele.me, garantendo consegne in 30-60 minuti.
Sul fronte internazionale, la società ha rafforzato la propria presenza con alleanze strategiche, come quella con il gruppo sudcoreano E-Mart, e ha ottenuto buoni risultati su piattaforme come AliExpress e Trendyol.
Dati finanziari FY 2024: luci e ombre
Nel quarto trimestre dell'anno fiscale 2024, Alibaba ha registrato ricavi pari a 38.38 miliardi di dollari, in crescita dell'8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L'utile netto si è attestato a 6.7 miliardi di dollari, superando le stime degli analisti.
Il comparto cloud ha mostrato un incremento del 13%, alimentato dall'aumento della domanda di servizi connessi all'intelligenza artificiale. Al contrario, l'unità Cainiao Smart Logistics ha subito un calo dell'EBITA del 76%, dovuto a un minor contributo dei servizi logistici transfrontalieri e domestici.
Gestione del debito e solidità finanziaria
A novembre 2024, Alibaba ha emesso obbligazioni in doppia valuta per un ammontare complessivo di 5 miliardi di dollari, segnando il più grande collocamento della regione Asia-Pacifico in quell'anno. I proventi sono stati destinati al rimborso del debito esistente e al programma di buyback.
La società mantiene una posizione finanziaria solida, con ampie riserve di liquidità che le permettono di investire in maniera strategica e fronteggiare l'incertezza macroeconomica.
Analisi SWOT di Alibaba
Punti di forza:
-
Leadership nell'e-commerce cinese, con una quota di mercato del 62.4%.
-
Ecosistema ampio e diversificato tra retail, cloud, fintech e media.
-
Forte capacità innovativa e adozione di tecnologie avanzate.
Debolezze:
-
Elevata esposizione al mercato cinese e alle sue dinamiche politiche.
-
Struttura aziendale complessa post-ristrutturazione.
Opportunità:
-
Espansione internazionale tramite partnership e acquisizioni.
-
Crescita del cloud e dell'AI come driver futuri.
-
Nuovi modelli di business digitali e logistica express.
Minacce:
-
Pressione competitiva da parte di aziende locali e globali.
-
Incertezza normativa e tensioni geopolitiche.
-
Rischi legati a privacy e sicurezza informatica.
Previsioni per il Q4 FY 2025: cosa si aspettano gli analisti
Le stime per il quarto trimestre fiscale 2025 indicano ricavi attesi di circa 33.3 miliardi di dollari, con una crescita dell'8.17% su base annua. L'utile per azione è previsto a 1.13 dollari, in crescita del 528% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Questi dati suggeriscono una possibile ripresa sostenuta, alimentata dalle performance positive del cloud e dall'efficienza operativa. Tuttavia, non mancano i rischi legati al contesto politico e alla concorrenza interna.
Spunti operativi basati su Trade AI
Secondo i modelli predittivi della piattaforma Trade AI, la dinamica attesa per Alibaba nel breve periodo è tendenzialmente laterale. L'analisi della volatilità implicita non evidenzia aspettative di forti movimenti direzionali.
Utilizzando i filtri con probabilità superiori al 90%, il sistema propone varie strategie operative, tra cui credit call spread e credit put spread. La reattività storica del titolo BABA agli earning si è dimostrata generalmente contenuta, con pochi casi di variazioni a doppia cifra.
In un'ottica più aggressiva, pur con qualche cautela, il primo livello utile per un'operazione naked sul lato put è rappresentato dallo strike a 125 dollari con scadenza 16 maggio 2025. Va però sottolineato che il rendimento associato, a fronte dell'esposizione potenziale, risulta piuttosto limitato e richiede valutazioni attente.
Qui sotto, trovate un prospetto con le proposte operative individuate dalla Trade AI alle 16.30 circa di oggi, e una tabella riassuntiva della reattività storica del titolo agli earning, utile per poter stabilire cosa aspettarsi nei casi di reazioni "forti".
(L'autore del presente articolo non è iscritto all'ordine dei giornalisti e potrebbe detenere i titoli oggetto dei suoi articoli)